Chi siamo

Da oltre 15 anni, LangXpress offre una vasta gamma di servizi linguistici in Italia e all’estero.
Nata nel 2007 come agenzia di traduzione e interpretariato, negli anni LangXpress ha saputo evolversi e allinearsi alle esigenze del mercato, estendendo il campo a localizzazione, editing e proofreading, supporto terminologico e project management interno e presso terzi, oltre che a speakeraggio, trascrizione e sottotitolazione. Sempre alla ricerca di nuovi stimoli e opportunità di crescita, il nostro team è ora pronto a supportarti anche nel tuo percorso di apprendimento di una nuova lingua.

“Collaborazione“ è la nostra parola d’ordine. Grazie a un team di collaboratori interni ed esterni, professionisti e madrelingua, siamo infatti in grado di rispondere alle richieste più variegate.
Ogni figura è altamente specializzata e con anni di esperienza in settori ben definiti.
Sarà nostra premura affidare una specifica richiesta al profilo più indicato.

Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •
Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap • Mind the Language gap •

Expertise

Da sempre sfaccettata, la realtà dei servizi linguistici è attualmente al centro di una significativa e rapida evoluzione. Con queste condizioni è facile sentirsi spaesati, ma LangXpress rimane al passo con i tempi e con le evoluzioni tecnologiche - pur preservando il lavoro umano come fulcro centrale In una società in cui la rapidità è il requisito principale, la soluzione è già nel nostro nome: LangXpress. Rapidità, e qualità.

Servizi

company logo gray

Traduzione

Grazie alla nostra solida e vasta rete di traduttori madrelingua attivi sul territorio nazionale e internazionale forniamo traduzioni professionali e di qualità in oltre 30 lingue.

Scopri di più

Editing e proofreading

Precisione e affidabilità sono per noi valori imprescindibili: per questo le nostre traduzioni vengono sottoposte anche a un processo di revisione completo che comprende editing e proofreading.

Scopri di più

Interpretariato

Interpreti qualificati e specializzati facilitano la comunicazione tra lingue e culture diverse, trasferendo in tempo reale e oralmente messaggi e concetti in un’altra lingua in modo fedele e preciso.

Scopri di più

Corsi

Corsi aziendali: organizzati in base alle esigenze del cliente. I corsi sono strutturati ad hoc, per permettere alla vostra azienda un salto di qualità, offrendo le competenze linguistiche necessarie per emergere nel settore lavorativo di competenza.

Scopri di più

Settori

Tecnico

Vantiamo una lunga esperienza nella traduzione tecnica, con particolare riferimento ai seguenti settori: ferroviario, meccanica e meccanica della fatica, elettronica ed elettrotecnica, chimica dei materiali, aerodinamica, metallurgia, saldatura e incollaggio e logistica.
Scopri di più

Medico/medicale

Traduciamo protocolli di studi clinici e consensi informati per la sperimentazione di farmaci, referti e cartelle cliniche, report di seconda opinione, oltre alla documentazione tecnica per apparecchiature medicali.
Scopri di più

Legale

Nell’ambito legale traduciamo atti notarili e di citazione, perizie, atti costitutivi e statuti societari, procure e visure camerali, così come certificati di nascita, residenza e di altro tipo, casellari giudiziali, patenti e attestati di studio. Garantiamo anche l’asseverazione e la legalizzazione (apostille) quando necessarie.
Scopri di più

Economico-finanziario

Alcune tra le tipologie di testo in ambito economico finanziario comprendono: bilanci, contratti di fornitura, contratti di locazione e proposte di acquisto di immobili e contratti per vendita di quote societarie, così come policy aziendali e statuti societari.
Scopri di più

IT

L’IT gioca un altro ruolo di primo piano; in questo campo ci occupiamo non solo della traduzione ma anche della localizzazione di software e app.
Scopri di più

Marketing

Ci occupiamo della traduzione e localizzazione di pagine web, comunicati e articoli per sezione stampa, nonché di articoli divulgativi e di presentazione per cataloghi di settore.
Scopri di più

Divulgazione

Grazie alla nostra collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte, l’Università degli Studi di Milano Bicocca e con mensili come Focus offriamo garanzia di qualità anche per testi di carattere divulgativo. Ci siamo dedicati ad articoli su arte e scienza, con particolare attenzione alle scienze sociali, alla pedagogia e all’antropologia.
Scopri di più

Blog

L’Anima Intraducibile – 5 parole intraducibili: parte 2

Nel nostro ultimo articolo abbiamo esplorato le prime 5 parole intraducibili di questa rubrica, dimostrando come alcune emozioni e concetti siano così profondamente legati a una cultura da non trovare equivalenti altrove. Quindi, anche se a volte ci sembra di non trovarla, la parola che cerchiamo potrebbe già esistere in qualche angolo del mondo. Oggi superiamo i confini geografici, linguistici e culturali, con altre 5 parole uniche, ancora accompagnate dalle preziose illustrazioni originali di Jessica Cozzi.

Paese che vai, traduzione che (non) trovi – Storie di Marketing, traduzione e localizzazione

In un mondo sempre più interconnesso, il marketing rappresenta una vera e propria forza propulsiva. In questo contesto la traduzione ha un ruolo di primo piano. Se tutto sembra naturale, probabilmente è perché è stato fatto un buon lavoro dietro le quinte. Trasmettere un messaggio pubblicitario, un gioco di parole o un modo di dire è, infatti, un compito molto delicato: ad essere diversa non è solo la lingua di arrivo, bensì anche la cultura di un intero Paese. Si tratta anche di un processo di localizzazione, affinché un prodotto commerciale concepito e sviluppato in un Paese venga adattato per essere accolto in altri, con lingua e cultura diverse. Vediamo insieme alcuni casi che hanno  preso una svolta inaspettata.

L’Anima Intraducibile – 5 parole intraducibili: parte 1

Esprimere ciò che proviamo non sempre è facile, soprattutto quando i sentimenti sfuggono alle parole. Vi è mai capitato di voler descrivere una sensazione con una sola parola, per poi rendervi conto che nella vostra lingua non esiste? O di cercare di tradurre un concetto importante e trovarvi di fronte a un vuoto linguistico? Alcuni termini sono così radicati nella cultura che sembra impossibile trovare un equivalente diretto. Ed è proprio questa unicità a renderli speciali: In questo articolo, esploreremo 5 parole intraducibili che raccontano universi affascinanti e riflettono l’Anima delle culture. Ogni parola  è accompagnata da un’illustrazione originale, pensata per rendere visibile l’intraducibile.

Linguisti improvvisati, disastri assicurati – Parte II

Dopo aver esplorato il mondo della geopolitica e delle decisioni influenzate da una parola, è il momento di addentrarci in un altro campo altrettanto delicato: quello medico. Qui ogni dettaglio pesa, e un errore di traduzione può lasciare segni profondi, sia sulla carta sia sulla pelle. Scopriamo due casi emblematici che mostrano quanto le parole possano davvero fare la differenza.